Come ottenere più risultati dai social media?

Chiunque abbia un’attività in proprio si è posto almeno una volta questa domanda, soprattutto di fronte all’evidenza che ci sono persone, aziende e attività che grazie ai social network hanno incrementato in modo considerevole fatturato e profitti.

In questo articolo non affrontiamo gli aspetti tecnici della crescita sui social ma spieghiamo con semplicità come chiunque possa trarre più opportunità da questi canali senza disperdere energie, tempo e budget ma semplicemente seguendo alcune linee guida di base.

CLICCA QUI per ricevere la guida omaggio su I 15 numeri che non puoi ignorare (se vuoi integrare i social nella tua strategia di crescita)”

Buona lettura!

 

I social media, tra opportunità e insidie 

 

Che la propria attività sia presente su uno o più social network sembra essere ormai una condizione “obbligatoria” per chi fa business, quasi quanto avere un numero di telefono o un indirizzo email. Inoltre la familiarità sviluppata con questi canali per via dell’uso che se ne fa a scopi personali contribuisce a fare questa scelta di marketing in modo automatico, leggero e, spesso, errato.

Complice di questa tendenza è anche l’intensa promozione dello strumento social, anche da parte di professionisti del marketing, come luogo magico per “svoltare” nella crescita.

 

La conseguenza di questo approccio però è un uso improprio dei social network, senza obiettivi, strategia o calendari editoriali. Si aprono pagine e si duplicano o triplicano contenuti su vari canali, con un impiego di risorse tempo e denaro che nella maggior parte dei casi non porta alcun beneficio di business.

 

Ma non solo. I tentativi fallimentari oltre a portare frustrazione portano inevitabilmente ad alcune frettolose conclusioni quali ad esempio che Instagram sia solo un posto per influencer, Twitter non serva a niente, Linkedin funzioni solo per le grandi aziende o su Facebook senza pagare non ci sia la minima visibilità. 

 

E così, inevitabilmente, si abbandona la partita quasi senza averla giocata, perdendo in tal modo una grandissima opportunità e lasciando spazio libero, e enormi benefici, a chi invece si sta muovendo nel modo giusto.

 

Ma ottenere più risultati dai social media non è impossibile!

Se vuoi capire come muoverti meglio per far crescere la tua attività può esserti d’aiuto iniziare col mettere a fuoco alcuni concetti di base.

 

Le basi del (social media) marketing 

 

Prima di valutare su quale o quali canali social concentrare gli sforzi, è bene ricordarsi che nel marketing nessuna scelta può essere lasciata al caso (o meglio si può anche fare, con la certezza che non darà risultati!).

Se stai valutando una presenza della tua attività sui social network è quindi fondamentale che tu riesca a rispondere prima a queste domande di base:

 

  • Chi è il pubblico cui voglio arrivare? Chi è il mio potenziale cliente?
  • Quali “luoghi” frequentano i miei clienti attuali e quelli potenziali? Dove interagiscono di più?
  • Quale messaggio voglio comunicare? Quale obiettivo voglio raggiungere? 
  • Come voglio parlare al mio pubblico? Che stile di comunicazione voglio instaurare? 

 

Queste sono le domande essenziali per un’analisi iniziale e per instaurare una strategia efficace che porti più risultati dai social media ma non solo, in generale da tutte le attività di marketing che ruotano intorno ai concetti chiave di obiettivi da fissare, pubblico target da raggiungere e strategie di comunicazione da attuare.

 

Certamente, l’apparente “facilità” e velocità con cui si può far partire qualche sponsorizzata di poche decine di euro che porti Like o Follower in poco tempo può essere una forte tentazione ma… è proprio questa la trappola più insidiosa dei social media: far leva sull’entusiasmo di risultati “facili” che però quasi sempre ti portano a sprecare solo tempo e denaro.

 

La prima regola è quindi mettere da parte l’istinto, le sensazioni, le improvvisazioni. Occorre impostare a tavolino una strategia efficace, partendo dalle domande chiave di prima e guidati dall’obiettivo da raggiungere. Nel mezzo c’è l’analisi del mercato, del pubblico e certamente anche delle caratteristiche intrinseche di ogni social network per impostare un piano il più efficace possibile.

 

Come muoversi efficacemente sui social media 

 

Chi lavora nel web marketing e si occupa di strategie social per far crescere le attività dei propri clienti sa benissimo quanto questi canali siano in costante e continua evoluzione. 

Layout, funzioni, pulsanti, algoritmi, impostazioni, colori, grandezze, formati, lunghezze di post: i social media hanno subito evoluzioni impattanti e mutano quasi quotidianamente in micro o macro elementi.

Restare indietro con la formazione e gli aggiornamenti significa allontanarsi dalla possibilità di ottimizzare investimenti e risultati, ma se hai una tua attività da gestire non sarà certamente questo il tuo compito.

Può esserti molto d’aiuto però concentrare lo sguardo su un elemento chiave che ti aiuterà ad ottenere più risultati dai social media: lo scopo “originario” per cui è nato ogni social network. L’intenzione nativa di ogni social network è infatti una sorta di stella polare che può guidare i tuoi primi passi nella giusta direzione verso più risultati.

 

Le specificità di ogni canale   

 

Aprire tanti canali social pensando che maggiore presenza equivalga a maggiori follower e vendite, duplicare e triplicare contenuti sui vari canali, partire con azioni sponsorizzate per una vendita “a freddo” senza costruire prima un’audience, non impostare gli obiettivi, non misurare i risultati, non pianificare i contenuti.

Questi comportamenti dovrebbero essere evitati in tutti i modi per non sperperare risorse e tempo. 

 

Ora ti chiederai: davvero per ogni canale bisogna studiare un contenuto diverso? è così fondamentale avere un piano editoriale, una strategia di lungo periodo?

Anche se non fa molto piacere sentirselo, la risposta in grande sintesi è… SI.

In attesa di valutare se davvero vuoi sfruttare le enormi potenzialità di questi canali per far crescere la tua attività, puoi comunque adottare alcuni piccoli accorgimenti che ti consentiranno di migliorare da subito la tua presenza sui social.

Per comprendere meglio come muoversi concretamente e in modo efficace su questi canali, è d’aiuto risalire appunto all’intenzione originaria, l’obiettivo “primordiale” e (quasi) immutato di ciascun social network: questa caratteristica “nativa” consente infatti di immergersi subito in una dimensione specifica in cui certi comportamenti e contenuti sono da preferire ad altri.

 

Vediamo quindi le particolarità dei 3 principali social network, in ordine di nascita! 

 

LinkedIn (2002)

Linkedin è un social network fondato nel 2002 e poi lanciato nel 2003 dall’imprenditore californiano Reid Hoffman (all’epoca 35enne) con il fine di creare una piattaforma che mettesse in contatto le aziende e le persone in cerca di lavoro. 

La connotazione di Linkedin come social network professionale è sempre stata molto evidente da subito e la missione esplicita di collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentarne la produttività e il successo ne fa un canale spesso determinante in un percorso di crescita.

Impostare su Linkedin una giusta strategia fatta di contenuti di valore consente infatti di avvicinare un potenziale cliente all’acquisto del tuo bene o servizio più velocemente di quanto avverrebbe su altri canali social. Questo accade perché l’utente che naviga su Linkedin è già in una predisposizione mentale più vicina alla “conversione”, termine con il quale si indica il compimento di un’azione finalizzata quale un acquisto o una richiesta di informazioni. 

Questo significa che su Linkedin puoi vendere facilmente prodotti e servizi? Non esattamente…

L’accento sul fatto che “le relazioni contano” ai fini della crescita personale e professionale, fa capire però l’importanza di sapersi muovere in questo canale social con un’attenzione superiore a quella che si metterebbe in un luogo di puro svago.

 

SUGGERIMENTI

Se vuoi prendere in considerazione questo social network, per ottenere più risultati può essere utile per te concentrare l’attenzione su questi contenuti e comportamenti:

  • Condividi e crea contenuti interessanti e utili che facciano comprendere l’esperienza, competenza e autorevolezza che hai nel tuo settore
  • Promuovi la tua immagine e rafforza la tua reputazione mostrando “come” fai “cosa”, eventuali riconoscimenti, risultati raggiunti, feedback dei tuoi clienti 
  • Racconta ai tuoi potenziali clienti cosa puoi fare per loro, spiega il valore che offri o perché dovrebbero lavorare con te 
  • Amplia la rete delle tue relazioni e mantienile nel tempo
  • Adotta un linguaggio e una presenza professionale (ma non monotona!) 

      Facebook (2004)

      Facebook aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita

      Questa frase racchiude con poche parole un universo di concetti e fa comprendere subito il modo più adatto per essere presenti su questo social anche per scopi di business:

       

      SUGGERIMENTI

      Spazio a:

      • Empatia e generosità, per riuscire ad entrare in connessione con le persone (punta su contenuti utili, gratuiti, emozionali, l’umanità del “dietro le quinte”)
      • Focus sulle persone prima di tutto, sui loro bisogni, problemi e desideri (non focalizzarti sulle vendite ma poniti in ascolto e sfrutta lo spazio per offrire un eccellente customer service)
      • Contatto, contatto, contatto, che può avvenire con contenuti che coinvolgano il pubblico, suscitando interesse e voglia di commentare e condividere
      • “della tua vita”: questo parte di slogan dà subito la dimensione di “longevità”, durata nel tempo, costruzione di lungo periodo (non certo sponsorizzata blitz di 5 giorni fatta “a freddo”)

      Prova ora ad analizzare la tua pagina Facebook. Ti stai muovendo in quest’ottica? Come potresti migliorarla?

      CAMBIO DI ROTTA?

      Ma non è finita. Prendiamoci qualche istante per dare uno sguardo al recente presente, diciamo gli ultimi tre-quattro anni, di questo social, in un’ottica anche futura. 

      Le intenzioni “native” dei social network possono infatti subire lievi evoluzioni e Facebook, ad esempio, nel 2017 ha “cambiato” (o reinterpretato) la sua storica mission, anche a seguito delle forti critiche di cui è stato al centro. 

      L’intenzione di connettere le persone e rendere il mondo un luogo più aperto e connesso non era più sufficiente e da qui è nata la svolta, con il nuovo obiettivo dichiarato: dare alle persone il potere di formare comunità e unire il pianeta. 

       

      I GRUPPI

      Comprendere le implicazioni collegate al concetto di “comunità” (locale e poi globale) e unione, è essenziale per capire come muoversi con più risultati.

      Le persone infatti non esistono solo come individui singoli ma anche come comunità, si aggregano intorno a bisogni, emozioni, attività, luoghi, culture. Che sia l’associazione, la parrocchia, un hobby, un lavoro, un modo di viaggiare, l’aggregazione in “gruppi” e comunità è sempre più evidente su questo social network che sostiene e promuove in tutti i modi questo tipo di connessione comunitaria inclusiva, anche attraverso nuovi pulsanti, funzioni e layout. 

      Se inizi ora a valutare Facebook come canale per potenziare i risultati della tua attività, non puoi non prendere in considerazione una strategia che passi anche dai Gruppi oltre che (o al posto di) dalle Pagine. 

       

      Instagram (2010)

      Instagram è il social network che ha da sempre posto l’accento sull’impatto visivo piuttosto che sui testi. 

      Nato per connettere il mondo attraverso le foto, oltre agli appassionati di fotografia ha attratto un pubblico sempre crescente grazie alla propria freschezza, velocità e leggerezza. In particolare si è evoluto molto soprattutto a partire dal 2012 quando è stato acquisito da Zuckerberg, già proprietario di Facebook.

      Da allora la storia di questo canale è una storia di crescita e di successo, fatta di nuove funzionalità, migliorie e contaminazioni per raggiungere un pubblico sempre più ampio.

      E’ il social che ha portato alla nascita della figura dell’influencer, una professione nuova che ha permesso a brand e vip di ottenere guadagni extra e alle persone “comuni” di raggiungere notorietà e guadagni potenzialmente importanti attraverso la sponsorizzazione di prodotti e brand presso la propria comunità di seguaci, di cui “influenzano” scelte e…acquisti.

       

      Oggi Instagram ha mantenuto il focus sull’impatto visual ma la proposta iniziale si è arricchita. Dal connettere il mondo attraverso le foto si è passato ad un più ampio e coinvolgente concetto di “avvicinarti alle persone e alle cose che ami” (e che ritrovi con gli #!). Ecco perché storie, dirette, video e reels sono oggi più fondamentali che mai per avere successo su questo canale.

       

      SUGGERIMENTI

      Ecco quindi alcuni concetti chiave per essere presente in questo social nel modo giusto:

       

      • Racconta – tramite immagini e video – chi sei e cosa ti piace
      • Mostra nelle Storie quello che fai e come lo fai
      • Rendi massimamente riconoscibile la tua immagine e il tuo brand, attraverso uno stile ad hoc e una palette di colori coordinati
      • Usa in modo corretto gli
      • Valuta se e quali influencer o micro influencer potrebbero essere funzionali alla tua crescita

       

      Ricapitolando

       

      I social media sono un’opportunità enorme per chiunque abbia un’attività in proprio, che si tratti di libero professionista, azienda o negozio (se vuoi approfondire queste opportunità, COMPILA IL FORM A FONDO PAGINA E SCARICA GRATUITAMENTE la Guida su I 15 numeri sui social network che non puoi ignorare).

      Ogni canale social ha una propria identità e un proprio pubblico. 

      Per ottenere più risultati dai social media non ci sono ricette infallibili e universali valide per chiunque ma ci sono alcuni accorgimenti sempre validi che aiutano a muoversi in modo più efficace (prova da subito a mettere in pratica quelli suggeriti!).

      Per sperimentare risultati tangibili da questa attività è sicuramente indispensabile impostare prima una strategia e fare in modo che questa sia sostenibile.

      Volendo iper semplificare la complessità, puoi ipotizzare che i canali social più “giusti” per te siano quelli dove si trova il tuo target e dove tu ti senti a tuo agio.

       

      Come ultimo punto di questo approfondimento, menzioniamo l’elemento più rilevante per qualunque attività di marketing si voglia intraprendere: l’obiettivo, da non perdere mai di vista. Prima di avviare una strategia di social media marketing, che tu lo faccia in modo autonomo o assistito da professionisti, sforzati di mettere a fuoco, e possibilmente quantificare, la risposta a questa “semplice” domanda:

      Qual è il tuo obiettivo specifico prevalente?

      Migliorare la reputazione? Aumentare la notorietà del tuo brand? Incrementare le vendite? Migliorare il customer care? Ottenere più contatti? Altro? (clicca qui per riflettere su altri possibili obiettivi). 

      E’ questo l’inizio del viaggio per capire come ottenere più risultati dai social media (e non solo).

       

      COMPILA IL FORM E SCARICA SUBITO GRATUITAMENTE la Guida su I 15 numeri che non puoi ignorare (se vuoi inserire i social network nella tua strategia di crescita) 

      Portfolio

      Affrontiamo la crescita dei nostri clienti in modo organico, concentrando le attività e gli investimenti su ciò che riteniamo più funzionale al raggiungimento dei risultati. In questo percorso, a volte gestiamo i canali social, altre volte ci concentriamo sulla grafica, spesso miglioriamo la comunicazione, talvolta facciamo un restyling del sito e tanto altro. Naviga nella sezione Porfolio per vedere alcuni dei nostri lavori. 

      Sondaggi
      Redazione articoli
      Instagram
      Apri Chat
      1
      Ciao, come posso aiutarti?